Requisiti di ammissione

Il regolamento didattico del corso di studio definisce i requisiti curriculari per l'ammissione alla laurea magistrale in Management e Governance con riferimento alle conoscenze della lingua inglese ed informatiche, alle diverse classi di laurea di primo livello, nonché alla votazione di laurea.

In particolare, le conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea magistrale in Management e Governance riguardano principalmente gli ambiti economico, aziendale, matematico-statistico e giuridico. Sono richieste altresì abilità informatiche di base almeno al livello dell'ECDL core e la conoscenza della lingua inglese, corrispondente almeno al livello B1 del Quadro di riferimento delle lingue del Consiglio d’Europa.

Per i/le laureati/e in possesso di titolo di studio conseguito all'estero, le conoscenze richieste per l'accesso verranno definite dal regolamento didattico del corso di studio in base ai contenuti minimi ritenuti necessari per le diverse aree disciplinari, ivi comprese quelle linguistiche.

Ai fini dell'ammissione al corso di studio, gli/le studenti/esse in possesso dei previsti requisiti curriculari devono superare una prova selettiva per la verifica della preparazione personale, le cui modalità sono definite dal regolamento didattico del corso di studio.

La prova di ammissione per la verifica della preparazione personale, che vale tanto per gli/le studenti/esse provenienti da Università italiane quanto per quelli provenienti da Università straniere, ha natura selettiva e viene svolta mediante la soluzione di quesiti a risposta multipla.

PROVA DI AMMISSIONE

La prova di verifica della preparazione personale prevede un quiz da affrontare in modalità a distanza in foma di test usando la piattaforma Moodle

Il numero dei quesiti, i criteri di valutazione e il dettaglio degli argomenti su cui essa verterà, con l'indicazione dei testi suggeriti per la preparazione è disponibile al link indicato a fondo pagina.

 

Sono ammessi direttamente, senza necessità di sostenere la prova di verifica:

a. i/le laureati/e in possesso dei requisiti curriculari di cui all'articolo 7 del regolamento didattico del corso di studio con votazione di laurea pari o superiore a 95/110;

b.  i/le laureandi/e in possesso dei requisiti curriculari di cui all'articolo 7 del regolamento didattico del corso di studio che abbiano acquisito un minimo di CFU nei seguenti gruppi di SSD:

  • SECS-P/07 - Economia aziendale, SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese, SECS-P/09 - Finanza aziendale, SECS-P/10 - Organizzazione aziendale, SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari, almeno 24 CFU
  • IUS/01 - Diritto privato, IUS/04 - Diritto commerciale, IUS/05 - Diritto dell'economia, IUS/07 - Diritto del lavoro, IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico, IUS/10 - Diritto amministrativo, IUS/12 - Diritto tributario, IUS/13 - Diritto internazionale, IUS/14 - Diritto dell’unione europea, almeno 12 CFU;
  • SECS-P/01 - Economia politica, SECS-P/02 - Politica Economica, SECS-P/03 - Scienza delle finanze, SECS-P/12 - Storia economica, almeno 12 CFU
  • SECS-S/01 - Statistica, SECS-S/03 - Statistica economica, SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, MAT/02 - Algebra, MAT/03 - Geometria, MAT/05 - Analisi matematica, MAT/06 - Probabilità e statistica matematica, MAT/08 - Analisi numerica, MAT/09 - Ricerca operativa; almeno 12 CFU

e che abbiano conseguito, negli esami previsti dai rispettivi piani di studio nell’ambito di tali SSD, una votazione media ponderata non inferiore a 26/30.